Tra mare e cielo

frecce tricoloriPartiamo da Caorle, borgo di pescatori situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul mare Adriatico a nord della laguna veneta, con un pittoresco centro storico.
Proseguiamo verso l'entroterra incontrando Concordia Sagittaria, antica colonia romana dove si possono visitare la cattedrale, il battistero, le mura e altri monumenti di notevole interesse storico.
A circa 3 chilometri sorge Portogruaro, città sospesa tra il medioevo e il rinascimento, attraversata dal fiume Lemene che ad ogni angolo offre scorci di intensa suggestione.
Spostandoci nel vicino Friuli, raggiungiamo in pullman l'aeroporto di Rivolto, la casa delle Frecce Tricolori, e qui tutti con gli occhi al cielo per assistere alle evoluzioni della mitica pattuglia acrobatica nazionale.
Tappa finale, sulla via del ritorno ai camper, con sosta presso tipico agriturismo per una grigliata di carne.

 

 con il Patrocinio

Caorle logo rid   Concordia logo rid 

  CITTA' DI CAORLE    CONCORDIA SAGITTARIA

 caorle titolo

La storia di Caorle, situata tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, è più antica di quanto si pensi. Il nome deriva dal latino Caprulae, probabilmente a causa delle capre selvatiche che vi pascolavano. Città romanica, cresce e diventa importante come porto della vicina Concordia. L’attuale Porto Falconera (Portus Reatinum) era il più importante porto romano dell'Alto Adriatico, nel quale le triremi imperiali facevano scalo per caricare o scaricare uomini e mercanzie. Da qui le piccole imbarcazioni salivano il "flumen Reatinum", l'attuale Lemene.

Concordia, importante centro romano (Iulia Concordia), fu fondata nel 42 a.C. presso l’incrocio della Via Annia con la Via Postumia. Il termine Sagittaria è un'aggiunta moderna per ricordare che in città vi era una fabbrica di frecce, sagitte appunto. Gli scavi eseguiti nella seconda metà dell'Ottocento hanno permesso di ritrovare la pianta della città antica almeno nelle sue linee essenziali, con l'ubicazione del Foro, del teatro, di tratti dei muri di cinta, e di alcune parti, forse, della stessa fabbrica d'armi.

Portogruaro, fondata nel 1140 dal vescovo Gervino di Concordia, si colloca in un territorio di confine tra pianura e mare. Città sospesa tra Medioevo e Rinascimento, è attraversata dal fiume Lemene che, a ogni angolo, offre scorci d’intensa suggestione. Un tempo completamente murata, vi si accedeva attraverso cinque porte sormontate da torri delle quali oggi ne rimangono tre: Porta Santa Agnese, Porta San Giovanni, Porta San Gottargo.

La Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare Italiana, ovvero le Frecce Tricolori, è la prima scuola di volo acrobatico in Italia, fondata nel 1930. La loro “casa” si trova presso l’aeroporto di Rivolto.
Solo i migliori piloti accedono alle Frecce Tricolori: ogni anno se ne selezionano uno o due, scelti tassativamente tra chi ha più di 1000 ore di volo e, una volta entrati, devono seguire un programma d’addestramento graduale.
Durante l’esibizione, la formazione della pattuglia è solitamente composta di 10 velivoli, denominati “Pony” (per ricordare il cavallino di Francesco Baracca), targati ognuno con un numero che va da 1 a 10.  Hanno tre programmi di esecuzione delle acrobazie: alto, basso, piatto, a seconda delle condizioni meteorologiche e dell’area di esibizione. Il programma alto viene scelto quando la base delle nuvole si trova sopra i 1000 metri, il programma basso viene preferito, invece, quando le nubi non superano i 500-600 metri; infine, la variante piatto prevede passaggi a bassa quota.

 
    PROGRAMMA    
(scarica il programma)
Venerdì 28 Aprile
Dalle ore 16.00

Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi nel parcheggio riservato a Caorle (Venezia) in Via F.Gallini (GPS N45°36’26” E12°52’29”).
Serata libera.

Sabato 29 Aprile
Ore 08.45 Partenza a piedi per la visita guidata di Caorle (durata circa 1 ora e mezza). Appuntamento con le guide alle ore 09.00 in Piazza Papa Giovanni.
Al termine Tempo libero per visitare il mercato settimanale.
Ore 14.45 Trasferimento (circa 23 km) con i camper (divisi in gruppi) a Concordia Sagittaria e sistemazione in parcheggio.
Ore 16.30

Assemblea dei Soci presso la sala “Rufino Turranio” in Via Roma n. 58.
Serata libera.

Domenica 30 Aprile
Ore 09.00 Visita guidata di Concordia (durata circa 2 ore).
Al termine Pranzo libero.
Ore 14.45

Passeggiata (circa 2,5 km) lungo il fiume Lemene per raggiungere Portogruaro.
Per chi ha problemi a camminare lo spostamento avverrà con pochi camper.

Ore 15.30 Visita guidata di Portogruaro. Al termine visita libera del Museo Archeologico Nazionale Concordiese.
Rientro ai camper e serata libera.
Lunedì 1 Maggio
Ore 07.45 Raggiungiamo a piedi i pullman che partiranno alle ore 08.00 per l’aeroporto di Rivolto (Udine) per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori. Spuntino a bordo pista organizzato dal “Club Frecce Tricolori” di Concordia.
N.B. In aeroporto non si possono portare animali.
Al termine esibizione Trasferimento in pullman all’agriturismo “Da Pippo” per grigliata.
Ore 17.30 circa Rientro a Concordia e fine attività incontro.

Prossimo appuntamento a Bienno (Brescia) dal 25 al 28 Maggio

 
    NOTE ORGANIZZATIVE    

Incontro aperto a tutti, parzialmente a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. Le registrazioni on line saranno aperte alle ore 08.00 del giorno 16 Marzo 2017.
Numero minimo, per l’esibizione delle Frecce Tricolori, di 51 persone o multipli di 51 (per un massimo di 204 persone). L’Assemblea dei Soci è ovviamente aperta a tutti gli aventi diritto.
Termine ultimo per le iscrizioni il 20 Aprile 2017 e, comunque, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi all’incontro cliccare qui. Al termine della registrazione il sistema invierà un e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione all’incontro.
Ricevuta la conferma, sarà necessario perfezionare l'iscrizione con il versamento di una caparra di euro 20,00 a camper (che non potrà essere restituita in caso di mancata partecipazione), tramite bonifico sul conto corrente presso Banca Carige S.p.A. filiale di Camisano Vicentino (VI) codice IBAN IT40O0617560231000000590380 - intestazione Arance di Natale Onlus - specificando la causale: incontro Caorle 2017 (ATTENZIONE: il quinto carattere del codice IBAN non è uno zero ma una o maiuscola).
Il bonifico dovrà essere tassativamente fatto entro 10 giorni dal ricevimento della conferma e, in ogni caso, entro il termine ultimo per le iscrizioni, cioè il 20 Aprile 2017. Il mancato versamento entro il termine stabilito comporterà la cancellazione definitiva, senza ulteriore avviso, della registrazione fatta.
N.B. In aeroporto non si possono portare animali.

 
    COSTI    

1) Quota di partecipazione: euro 20,00 per equipaggio, interamente destinati alle finalità 2016/2017 dell’associazione. La quota comprende il libro “Carovane nel Medio Oriente”, secondo volume della nostra collana di racconti di viaggio.
2) Costo dell'incontro: euro 48,50 a persona. L'importo comprende: visite guidate di Caorle, Concordia Sagittaria e Portogruaro, sala per assemblea, entrata area archeologica Concordia e Museo Archeologico Portogruaro, pullman a/r Concordia/Rivolto, spuntino in aeroporto, grigliata all’agriturismo (costicine, salsicce, polenta e bevande).
L'importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato.
Gli importi sopra indicati, detratti i 20,00 a camper di caparra, dovranno essere versati al momento dell'arrivo alla sede del raduno.

 
    CONTATTI    

Per ulteriori informazioni contattare:
- Biagio De Falco e-mail biagiodefalco@hotmail.com cell. 3474810558;
- Arance di Natale O.n.l.u.s. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 3934478391.

 
    NOTA BENE    

Il programma dell'incontro è da considerarsi liberamente accettato e sottoscritto al momento della registrazione on line e/o del versamento della caparra/quota di partecipazione e non è minimamente suscettibile di modifiche da parte dei partecipanti.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica dell'incontro.
L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'organizzatore e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del raduno.

 

11.03.2017


{fastsocialshare}

 
 

 

 

 

  • Ceresa  Bonometti   CEC CampeOnLine  NewCamp   CamperLife
     Turismo itinerante  UCA  VendesiCamper  Vacanzelandia  Taccuino di viaggio Turismo all'aria aperta 

ARANCE DI NATALE A.P.S.   Via Torrossa, 111/2 - 36043 Camisano Vicentino (VI)   Codice Fiscale 95095880241
Ente del Terzo Settore
Copyright © 2003-2023 - 
Tutti i diritti sono riservati.