
Nella nostra infanzia, queste magiche parole annunciavano l’inizio di favole meravigliose che ci avrebbero fatto dolcemente scivolare nel sonno dopo aver ascoltato le vicende di personaggi come Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli stivali, il furbo Pollicino, la timida Biancaneve e i suoi Sette Nani, i piccoli Hansel e Gretel imprigionati dalla strega cattiva, il Principe Ranocchio.
Era un mondo di coraggiosi principi che giungevano in sella a un cavallo bianco, specchi e animali parlanti, favolosi castelli, capanne sperdute in boschi intricati: un mondo in cui i buoni vincevano sempre (o quasi), e i cattivi ricevevano la giusta punizione per le loro malefatte.
Per rivivere l’atmosfera di quelle storie facciamo rotta verso la Germania in un itinerario ispirato ai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, i celeberrimi favolisti tedeschi che nella prima metà del XIX secolo diedero alle stampe una collezione di racconti presto divenuta un caposaldo della letteratura per l’infanzia e non solo, tradotta in moltissime lingue.
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della nascita della Deutsche Märchenstraße, la strada tedesca delle fiabe che, attraversando boschi e fiumi della Germania centro-settentrionale, tocca la maggior parte dei luoghi in cui vissero i due fratelli e quelli in cui sono ambientati molti dei loro racconti più famosi.
La Strada Westfalica dei Mulini (Westfalische Mühlenstraße) tocca oltre 40 mulini (dei ben 1709 che esistono in tutta la Germania) a vento, ad acqua e azionati da cavalli, per lo più ancora funzionanti. La maggior parte di queste strutture, anche decorative, sono avvolte da un alone un po' nostalgico e formano uno straordinario museo che si estende all'interno di uno scenario paesaggistico unico.
|
|
PROGRAMMA (scarica il programma) |
Martedì 4 agosto |
1° giorno - Camisano Vicentino - Andechs (km. 410) |
|
Frontiera Italia-Austria e Austria-Germania Andechs - il più antico luogo di pellegrinaggio della Baviera Monastero (kloster) benedettino sul Sacro Monte, birra di Andechs. |
Mercoledì 5 agosto |
2° giorno - Andechs - Rothenburg ob der Tauber (km. 199) |
|
Harburg- case medievali a traliccio e edifici barocchi a timpano; chiesa protestante di St.Barbara (1612), Rathaus (municipio), Marktplatz (Piazza del mercato), Burg Nördlingen - l'unica cittadina tedesca con una cinta muraria interamente percorribile con un camminamento protetto, intervallato da 15 torri: campanile Daniel, Tanzhaus (Casa dei festeggiamenti), Rathaus Dinkelsbühl - città museo medievale con una fortificazione di 18 torri risalente al XIV secolo; chiesa gotica di St.Georg, mura di cinta, Weinmarkt, Malerwinkel (l'angolo dei pittori). |
Giovedì 6 agosto |
3° giorno - Rothenburg ob der Tauber - Hanau am Main (km. 148) |
|
Rothenburg ob der Tauber - la città storica tedesca meglio conservata: Marktplatz, Baumeisterhaus (Casa dell'architetto) Hanau am Main - città natale dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm: castello di Philippsruhe (Schloss Philippsruhe), Museo delle bambole (Puppenmuseum), Deutsches Goldschmiedehaus (edificio del XVI secolo, municipio fino al 1900, sede di una società di oreficeria che ospita preziose collezioni esposte al pubblico. |
Venerdì 7 agosto |
4° giorno - Hanau am Main - Steinau an der Strasse (km. 50) |
|
Gelnhausen - città dell’imperatore Federico I di Hohenstaufen (Barbarossa) rovine fortezza (Kaiserpfalz), piazza Unter Markt Steinau an der Strasse - città d’infanzia dei fratelli Grimm: casa dei fratelli Grimm (Brüder Grimm-Haus), fontana delle favole (Märchenbrunnen), teatro delle marionette (Die Holzköppe). |
Sabato 8 agosto |
5° giorno - Steinau an der Strasse - Alsfeld (km. 65) |
|
Herbstein - cittadina storica cinta da antiche mura, sorgente termale più alta dell’Assia situata nel parco naturale del Vogelsberg (Naturpark Hoher Vogelsberg) Lauterbach - architettura a tralicciatura Ankerturm, fortezza Riedesel, castello Eisenbach, buffi gnomi da giardino Alsfeld - città di edifici a graticcio, ingresso nella terra di Cappuccetto Rosso e La Guardiana delle Oche Marktplatz, Altes Rathaus, Märchenhaus, Museo delle Fiabe e delle Bambole. |
Domenica 9 agosto |
6° giorno - Alsfeld - Schwalmstadt (Ziegenhain - Treysa) (km. 28) |
|
Ziegenhain - città di Cappuccetto Rosso; museo del fiume Schwalm (Museum der Schwalm) in cui sono esposti i vivaci costumi del luogo Treysa - nella fusione con i comuni di Ziegenhain, Ascherode e altri villaggi nel 1970 è nata Schwalmstadt festa Hutzelkirmes, Totenkirche (Chiesa dei Morti). |
Lunedì 10 agosto |
7° giorno - Schwalmstadt - Marburg an der Lahn (km. 46) |
|
Christenberg - qui sono ambientate le fiabe Hänsel e Gretel (Hänsel und Gretel) e Madama Holle (Frau Holle) Marburg an der Lahn - una delle città universitarie più affascinanti Castello del Langravo (Landgrafenschloss), Marktplatz. |
Martedì 11 agosto |
8° giorno - Marburg an der Lahn - Fritzlar (km.142) |
|
Willingshausen - la più antica colonia di pittori d´Europa nella terra di Cappuccetto Rosso Schrecksbach - villaggio contadino; millenaria Cappella di Schönberg (Kapelle Schönberg), Schwälmer Dorfmuseum, museo dedicato a usi e costumi, ricami tradizionali, attrezzature e arredi artigianali della regione Neukirchen - località termale: antico forno Oberaula - località termale Knüllwald - regione di villaggi nel mezzo della terra di Cappuccetto Rosso Homberg - ha ricevuto il suo nome dai "Cavalieri di Hohenburg": chiesa di Maria (Marienkirche), fontana dedicata alla fiaba Fratellino e sorellina (Brüderchen und Schwesterchen) Melsungen - di origine medievale Fritzlar - una delle cittadine meglio conservate della Germania, città imperiale: Duomo del 1300, Marktplatz, Grauen Turm, cattedrale gotica di S.Pietro, statua di S.Bonifacio (fondatore della cattedrale). |
Mercoledì 12 agosto |
9° giorno - Fritzlar - Kassel (km. 47) |
|
Wolfhagen - Il lupo e i sette capretti, architettura tradizionale; Marktplatz, Märchenbrunnen (Fontana delle fiabe), chiesa gotica di St.Anna (XIII secolo), Alte Wache (Vecchia Sentinella) oggi trasformata in un caffè, Altes Rathaus (vecchio municipio) del XVII secolo che ospita la Grimms Märchenkeller, una cantina decorata a volte medievali Kassel - capitale della Strada delle Fiabe; Museo dei Fratelli Grimm (Brüder Grimm-Museum), castello Löwenburg, parco e castello di Wilhelmshöhe* (Bergpark Wilhelmshöhe), statua di Ercole (Herkules), Teufelsbrücke (Ponte del Diavolo), giochi d'acqua (Wasserspiele). |
Giovedì 13 agosto |
10° giorno - Kassel |
|
Kassel - capitale della Strada delle Fiabe. |
Venerdì 14 agosto |
11° giorno - Kassel - Hannoversch Münden (km. 98) |
|
Kaufungen - Fata Piumetta; Collegiata, pittoreschi quartieri, Museo Regionale (Regional-Museum) e Museo della miniera (Bergwerkmuseum) Helsa - cittadina storica con costruzioni a graticcio Hessisch Lichtenau - ingresso nella terra di Frau Holle, situata ai piedi del massiccio di Meißner (Hoher Meißner); Parco dedicato a Frau Holle (Frau Holle Park) Großalmerode - città della ceramica Bad Sooden-Allendorf - gioiello situato nella valle del fiume Werra, nel regno di Frau Holle Witzenhausen - regina delle ciliegie; Museo folkloristico, museo d’auto e motocicli Hannoversch Münden - la più bella città di edifici (700) a graticcio della regione montuosa del Weser, città del Dottor Eisenbart-Barba di Ferro Rathaus, Ratsbrauhaus, Glockenspiel, giro in battello lungo i 3 fiumi (Fulda, Werra e Weser). |
Sabato 15 agosto |
12° giorno - Hannoversch Münden - Sababurg (km. 116) |
|
Friedland - Museo del Pane (Europäisches Brotmuseum e.V) Gottinga - La Lisetta delle Oche; Marktplatz, l’antico municipio Reinhardshagen - stazione climatica sull’alto corso del Weser Immenhausen - nella patria della favola La fortuna di Gianni (Hans im Glück), nella foresta di Reinhard (Reinhardswald); Museo del vetro (Glasmuseum) Grebenstein - città delle torri Hofgeismar - immersa nella foresta di Reinhard, nei pressi della foresta vergine di Sababurg, paradiso dei canoisti e dei ciclisti Trendelburg - Castello (Burg Trendelburg), torre di Raperonzolo Sababurg - La bella Addormentata nel bosco; Castello di Rosaspina, rappresentazione fiaba. |
Domenica 16 agosto |
13° giorno - Sababurg - Polle (km. 91) |
|
Oberweser - ambientazione di Biancaneve e i 7 nani (Schneewittchen und die 7 Zwerge), Il gatto con gli stivali (Der gestiefelte Kate); Muhlenplatz, casetta a graticcio dei sette nani Uslar - edifici a tralicciatura Wahlsburg - Saggio Piccolo Sarto Bodenfelde - patria del Cacciatore selvaggio Weserfähre Lippolds - attraversamento del fiume Weser con traghetti delle favole Bad Karlshafen - testimonianze del periodo Ugonotto Fürstenberg - Manifattura di porcellane, Museo della Manifattura (Porzellanmanufaktur Fürstenberg Museum im Schloss) Höxter - la Roma del Nord Polle - Rovine del castello rinascimentale del ballo di Cenerentola (Aschenputtel), rappresentazione fiaba. |
Lunedì 17 agosto |
14° giorno - Polle - Hämelschenburg (km. 48) |
|
Bodenwerder - paese del Barone di Munchhausen; Museo di Münchhausen (Münchhausenmuseum), Weserpromenade, chiesa romanica di Kemnade (salma del Barone di Münchhausen) Bad Pyrmont - stazione termale “giardino terapeutico delle Germania” Hämelschenburg - considerato il capolavoro del Rinascimento del Weser; Castello. |
Martedì 18 agosto |
15° giorno - Hämelschenburg - Hameln (km. 115) |
|
Bad Oeynhausen - zona termale con giardini all’inglese e costruzioni reali d’epoca prussiana; Museo tedesco delle fiabe (Deutsches Märchenmuseum), parco "Acqua magica", Museo dell’auto (Motor Technica Auto-Motor-Freizeit Museum) Hessisch Oldendorf - Grotta di stalattiti e stalagmiti Schillat-Höhle, abbazia di Fischbeck (955 d.C.), area protetta dell’Hohenstein (Naturschutzgebiet Hohenstein) Hameln - Il Pifferaio magico (Der Rattenfänger von Hameln). |
Mercoledì 19 agosto |
16° giorno - Hameln |
|
Hameln - Il Pifferaio magico: Sulle orme del Pifferaio Magico (Auf den Spuren des Rattenfängers), casa (Rattenfängerhaus) e fontana (Rattenfängerbrunnen), Glockenspiel, rappresentazione fiaba, gita in battello |
Giovedì 20 agosto |
17° giorno - Hameln - Minden (km. 60) |
|
Holzhausen - Maschmeyers Mühle (38) a 3 piani del 1740; Porta Westfalica Bückeburg - antica residenza dei principi Schaumburg Lippe: Castello, Stadtkirche, Museo dell’elicottero Minden - crocevia fluviale, inizio Strada dei Mulini Fischerstadt (città dei pescatori). |
Venerdì 21 agosto |
18° agosto - Minden |
|
Giornata libera. Alcuni suggerimenti: - visita di Hannover (sede Expo 2000) a circa 60 km; - escursione in bici su uno dei 5 percorsi della Mühlenroute; - gita di tutta la giornata: al mattino con un treno a vapore si raggiunge la ex miniera di minerale di ferro di Kleinenbremen, con visita guidata alle gallerie sotterranee e all’annesso museo minerario e geologico. Nei pressi si trova l’Hartingsmühle, un mulino ad acqua. Nel pomeriggio una corriera porta a Minden, da dove parte un battello che dopo un’ora di navigazione lungo il Mittellandkanal sbarca al mulino a vento di Südhemmern. Rientro a Minden con un altro treno a vapore. In tutti i casi, massima libertà di scelta. |
Sabato 22 agosto |
19° giorno - Minden - Minden (km. 108) |
|
Dützen - Hummelbecker Mühle (32) del 1705 di tipo olandese Bergkirchen - Schönen Mühle (36) del XVII secolo ad acqua Eickhorst - Storck‘s Mühle (31) del 1848 con sul tetto una seconda pala più piccola che permette di ruotare il tetto in base alla direzione del vento Eilhausen - Eilhauser Königsmühle (30) del 1724 a vento tipo olandese “a galleria”, circondato in basso da una larga balaustra Lübbecke - fabbrica della Barre Brau Oberbauerschaft - Rossmühle Oberbauerschaft (33) del 1797 a cavalli Holzhausen - Guts-Wassermühle Holzhausen-Hudenbeck (28) del 1888 ad acqua Offelten – tipiche case–fattoria del ‘700 Destel – Windmühle Destel (26) di tipo olandese “a galleria”, tutto in legno, circondato alla base da una galleria di alberi Levern - Kolthoffsche Hofmühle (25) del 1922 esagonale tutto in legno Oppenwehe - Piel‘s Mühle (24) del 1705 di legno, appoggiato su un enorme perno conico dello stesso materiale Rahden - Rossmühle Rahden (23) del 1860 a cavalli Tonnenheide - Windmühle Tonnenheide (21) del 1878 di tipo olandese Hille - Königsmühle “Auf der Höchte” (20) del 1733 di pietre scure intonacato di bianco solo da un lato Südhemmern - indmühle Südhemmern (19) del 1880 di pietra, intonacato di bianco solo da un lato Hartum - Windmühle Hartum (18) del 1877 di tipo olandese. |
Domenica 23 agosto |
20° giorno - Minden - Brema (km. 122) |
|
Nienburg/Weser - Fanciulla di Nienburg (Kleine Nienburgerin); Verden an der Aller; Parco delle Fiabe (Freizeit Park) Brema - la più antica città-stato della Germania e patria de I Musicanti di Brema; Marktplatz, statua bronzea de I Musicanti di Brema, Municipio e Statua di Orlando*, Cattedrale di S.Pietro, quartiere medievale di Schnoor, rappresentazione fiaba. |
Lunedì 24 agosto |
21° giorno - Brema - Neuharlingersiel (km. 210) |
|
Neuharlingersiel - paese di pescatori. |
Totale km percorsi insieme: 2.103
|
|
|
NOTE ORGANIZZATIVE
|
Viaggio aperto a tutti, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria. Numero massimo di 13 equipaggi, con diritto di precedenza per i soci di Arance di Natale O.n.l.u.s. (per l'adesione, gratuita, all'Associazione compilare e trasmettere la domanda d'iscrizione). Termine ultimo per le iscrizioni il 14 Giugno 2015 e, comunque, fino ad esaurimento dei posti disponibili. E' obbligatorio avere il C.B. a bordo (utilizzeremo il canale 11), perfettamente funzionante. Gli equipaggi sprovvisti di C.B. non saranno ammessi al viaggio. I partecipanti sono vincolati a prendere parte alla riunione pre-viaggio che si terrà durante l'incontro del 19/21 Giugno 2015 a Marano Lagunare (Udine). In questa occasione dovrà essere consegnato al Capogruppo il Regolamento Viaggio sottoscritto per accettazione. La mancata partecipazione all’incontro, o la mancata consegna al Capogruppo del Regolamento Viaggio firmato, comporta l’esclusione dal viaggio. La scheda di iscrizione al viaggio, opportunamente compilata in tutte le sue parti, dev'essere inviata ad uno dei recapiti indicati nella successiva sezione "CONTATTI", contestualmente al versamento degli importi sotto specificati. Schede prive anche di uno solo dei dati richiesti, o inviate ad altri recapiti, saranno cestinate senza ulteriore avviso. In seguito sarà inviata una conferma dell'avvenuta iscrizione al viaggio.
|
|
COSTI
|
1) Quota di partecipazione: euro 200,00 per equipaggio, di cui euro 20,00 per spese organizzative ed euro 180,00 per le finalità 2014/2015 dell’associazione. La quota è ridotta ad euro 50,00 per equipaggio per i collaboratori di Arance di Natale O.n.l.u.s. (coloro che lavorano e si impegnano per l’associazione). La quota comprende una maglietta (specificare la taglia nella scheda iscrizione), l’organizzazione del viaggio e la guida del ns. incaricato lungo tutto il percorso. L'importo sopra indicato dovrà pervenire all'associazione tramite bonifico sul conto corrente presso Banca Carige Italia S.p.A. filiale di Camisano Vicentino (VI) codice IBAN IT97C0343160230000000590380 - intestazione Arance di Natale Onlus - specificando la causale: viaggio Germania 2015.
2) Costi del viaggio: non ci sono costi fissi predeterminati. I costi sostenuti in loco saranno equamente ripartiti tra tutti i partecipanti con una cassa comune che si costituirà al momento della partenza.
|
|
CONTATTI
|
Per ulteriori informazioni contattare: - il Capogruppo Franco Zocca e-mail franco.zocca@arancedinatale.org tel. 0444611184 cell. 3483138013; - Arance di Natale O.n.l.u.s. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org.
|
|
NOTA BENE
|
Ogni partecipante viaggia sotto la propria responsabilità e si impegna ad osservare il Regolamento Viaggio che dovrà essere sottoscritto anche a nome e in rappresentanza di tutti i componenti dell’equipaggio. Il programma del viaggio è da considerarsi liberamente accettato e sottoscritto al momento dell'invio della scheda di iscrizione e/o del versamento della quota di partecipazione e non è minimamente suscettibile di modifiche da parte dei partecipanti. Il Capogruppo può in qualsiasi momento e a sua discrezione, per motivi di carattere tecnico, logistico, stradale, atmosferico, pratico o per sopraggiunte particolari situazioni anche legate a guasti meccanici e/o incidenti, apportare modifiche al programma di viaggio prestabilito, cercando, se possibile, di non mutare lo spirito essenziale del viaggio stesso. L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica del viaggio. L’accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente il Capogruppo e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del viaggio.
|
10.05.2015
{fastsocialshare}
|
|
|
|