![]() |
dal 21 marzo |
Nei territori a cavallo tra Veneto e Friuli si snoda il Parco Letterario dedicato a Ippolito Nievo, una serie di località di interesse storico e ambientale citate nel romanzo "Le confessioni di un italiano" (1867).
Il tema dominante dell’opera è l'amore tra il protagonista e la Pisana, creatura affascinante, istintiva, tenera e appassionata. Le vicende si inseriscono in un periodo fondamentale della storia d'Italia, dalle invasioni napoleoniche alle prime guerre d'indipendenza. Conflitti esistenziali e avvenimenti politici si intrecciano a delineare un'epoca che vede il tramonto dell'antica società settecentesca e l'avvio del moderno stato unitario.
Il nostro itinerario intende ripercorrere i luoghi citati nel romanzo.
Portogruaro
Piccola città di terraferma nella quale il tipo della Serenissima Dominante è copiato e ricalcato con ogni possibile fedeltà. Già il Nievo, nel suo romanzo ottocentesco, aveva sottolineato la somiglianza di Portogruaro con Venezia.
Le due strade urbane parallele al fiume Lemene sono collegate da ponti e affiancate da maestosi palazzi gotici e rinascimentali. Una passeggiata nel centro storico consente di cogliere l’originaria struttura fortificata del borgo medievale, con fossati, mura e torri portaie.
Fratta
A Fratta si trovava il castello in cui Carlino Altoviti (protagonista del romanzo) trascorse l'infanzia e la giovinezza.
Oggi il piccolo borgo appare dominato da un edificio padronale rurale, recentemente restaurato, diventato sede del Museo Nievano. Nel sito del castello i lavori di ripristino hanno visto la creazione di un parco, di un teatro all'aperto e di un giardino che ospita antiche specie arboree e floreali presenti nel territorio in epoca medievale.
Cordovado
Il borgo fortificato di Cordovado era racchiuso da un fossato e da una cerchia muraria: due torri portaie, tratti delle mura, un torrione circolare e la roggia Lugugnana rimangono ancora a testimonianza.
Nievo cita nel romanzo l'antica Pieve dedicata a Sant'Andrea e i prati che tuttora si estendono davanti al Santuario di Santa Maria delle Grazie, un gioiello dell'architettura barocca friulana. La chiesa fu edificata nei primi del Seicento, sul luogo di un'apparizione della Madonna.
Concordia Sagittaria
Un salto indietro nel tempo (42 a.C.) ci porterà a Concordia Sagittaria, la Iulia Concordia romana, dove venivano inviati ex soldati che contribuivano a difendere i confini dell'Impero. Sagittaria deriva dalle frecce (sagitte) che erano prodotte in città.
Questo luogo non sarà il nostro punto di arrivo ma di ripartenza, perché da qui i pullman ci porteranno all'aeroporto di Rivolto per ammirare nella loro esibizione un orgoglio italiano, le Frecce Tricolori.
Di questa Pattuglia Acrobatica Nazionale ci sarebbe molto da dire, ma la conosciamo benissimo tutti. Dovremo soltanto emozionarci godendoci lo spettacolo.
Angela Papetti
PROGRAMMA
(scarica il programma)
Venerdì 28 aprile | |
Dalle ore 16.00 | Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi a Portogruaro (Venezia) in area riservata. |
Indirizzo e coordinate GPS saranno comunicati ai partecipanti. | |
Sabato 29 aprile | |
Ore 09.00 | Suddivisione dei partecipanti in due gruppi. |
1° gruppo: incontro con la guida nel parcheggio (entrata Parco della Pace) e inizio tour del centro storico. 2° gruppo: trasferimento con i camper a Cordovado, visita guidata del centro storico. Al termine delle suddette visite il 1° gruppo torna ai camper e si trasferisce a Fratta, dove si incontra con il 2° gruppo proveniente da Cordovado.. |
|
Ore 12.00 | Visita guidata del Museo letterario Ippolito Nievo e giardino di Marte e Flora, presso il Cortino del Castello di Fratta. |
Ore 13.00 | Pausa pranzo in autonomia. |
Ore 15.00 | 1° gruppo: partenza con i camper per Cordovado. 2° gruppo: partenza con i camper per Portogruaro. Visita guidata dei centri storici. Al termine rientro al parcheggio di Portogruaro. |
Domenica 30 aprile | |
Ore 08.30 | Partenza scaglionata con i camper per Concordia Sagittaria. |
Ore 10.00 | Assemblea Ordinaria degli Associati di Arance di Natale A.P.S., presso la sala “Rufino Turranio” in canonica. |
Ore 15.00 | Visita guidata centro storico. Opzionale: accesso agli scavi dell’area archeologica (costo biglietto euro 6,00). |
Lunedì 1 maggio | |
Ore 08.00 | Trasferimento con pullman all’aeroporto di Rivolto per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori. Al termine riprendiamo i pullman che ci portano al ristorante “Al Fiume Stella” per il pranzo comunitario. Rientro al parcheggio di Concordia Sagittaria e termine dell’incontro. |
Prossimo appuntamento a Lovere (Bergamo) dal 26 al 28 maggio |
NOTE ORGANIZZATIVE
Incontro aperto a tutti, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria, anche per coloro che intendono partecipare solo all’Assemblea degli Associati.
Numero massimo di partecipanti 100 persone per le attività del sabato e della domenica; le persone eccedenti potranno partecipare solo all’esibizione delle Frecce Tricolori. L’Assemblea degli Associati è ovviamente aperta a tutti gli aventi diritto.
Le iscrizioni on line saranno aperte dalle ore 08.00 del giorno 21 marzo 2023.
Termine ultimo per le iscrizioni il 20 aprile 2023.
Per iscriversi all’incontro cliccare qui. Il sistema accetterà le registrazioni senza alcun limite, fermo restando quanto specificato al secondo capoverso, e invierà una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione all'incontro, che non costituisce in ogni caso conferma di partecipazione. La partecipazione sarà confermata solo in un secondo momento.
Ricevuta la conferma, sarà necessario perfezionare l'iscrizione con il versamento di una caparra (che non sarà restituita in caso di mancata partecipazione) di euro 20,00 a persona, tramite bonifico sul conto corrente presso Banca del Veneto Centrale codice IBAN IT92C0859060230000900044596 - intestazione Arance di Natale A.P.S. - specificando la causale: incontro Portogruaro 2023.
Il bonifico dovrà essere tassativamente fatto al ricevimento della conferma dell’avvenuta iscrizione. Il mancato versamento comporterà la cancellazione definitiva, senza ulteriore avviso, della registrazione fatta.
Nel bonifico deve essere obbligatoriamente riportato il nominativo indicato in fase d’iscrizione.
Non inviare copia del bonifico eseguito.
E' obbligatorio avere il C.B. a bordo, anche portatile, perfettamente funzionante. Utilizzeremo il canale 11 frequenza AM. Gli equipaggi sprovvisti di C.B. o con apparati mal funzionanti non saranno ammessi all’incontro.
A ogni partecipante sarà consegnata una radioguida, per garantire a tutti delle visite appaganti e senza sovrapposizione di voci e rumori. La radioguida dovrà essere restituita al termine delle visite previste.
Gli auricolari da utilizzare con la radioguida sono riutilizzabili e personali e possono essere acquistati nel momento in cui viene consegnato in uso il ricevitore.
Importante: obbligatorio portare con sé il documento d’identità in corso di validità indicato nell’iscrizione, necessario per l’entrata alla Base Aeronautica, dove è vietato l’ingresso agli animali.
COSTI
1) Quota di partecipazione: gratuita.
2) Costo dell'incontro: euro 63,00 a persona. L’importo comprende: visite guidate Portogruaro Cordovado Fratta Concordia Sagittaria, affitto sala assemblea, pullman a/r Rivolto, pranzo del lunedì, utilizzo radioguida.
L'importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato. A titolo indicativo ma non esaustivo: costi carburante e pedaggi stradali/autostradali, costi per carico/scarico serbatoi acque.
Menù del pranzo del lunedì: grigliata mista di carne, formaggio, polenta grigliata e patatine fritte, acqua e vino.
3) Gli importi indicati ai punti 1) e 2), detratti i 20,00 euro a persona di caparra, dovranno essere versati al momento dell'arrivo alla sede del raduno.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni contattare:
- Angela Papetti e-mail angelapapetti25@gmail.com cell. 3516729102;
- Arance di Natale A.P.S. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 3517372940.
NOTA BENE
Il programma dell'incontro è da considerarsi liberamente accettato e sottoscritto al momento della registrazione on line e/o del versamento della caparra/quota di partecipazione e non è minimamente suscettibile di modifiche da parte dei partecipanti.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica dell'incontro.
L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'organizzatore e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del raduno.
18.03.2023