Visita nel Sanvitese e nei luoghi di Pier Paolo Pasolini

verona 1
Il Sanvitese, ex provincia di Pordenone, si identifica geograficamente come un territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento.
L’incontro ci porterà a visitare due dei più importanti Comuni del Sanvitese, San Vito al Tagliamento, San Vit dal Tilimint in friulano, e Casarsa della Delizia, poi “al di là da l’aghe” (del fiume Tagliamento), nel Comune di Codroipo il Museo Civico delle Carrozze di San Martino.
San Vito, ricca di palazzi storici, nasconde un teatro davvero speciale in stile veneziano.
Casarsa rivive nelle parole del suo abitante più illustre, Pier Paolo Pasolini, il quale scrisse qui i suoi primi versi in lingua friulana.

 

 

Camper Club del Sanvitese e Arance di Natale
organizzano

L’incontro ci porterà a visitare due dei più importanti Comuni del Sanvitese, San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia, poi “al di là da l’aghe” (del fiume Tagliamento), nel Comune di Codroipo il Museo Civico delle Carrozze di San Martino.

San Vito al Tagliamento è una città nota per il suo pittoresco borgo medioevale e per la sua importanza produttiva industriale nell’area vasta pordenonese. Uno dei dieci comuni più popolosi del Friuli Venezia Giulia, è un polo culturale ed economico di rilievo regionale.
Il centro vanta molti edifici storici recuperati e restaurati grazie a una serie di interventi eseguiti a partire dagli anni ottanta. Piazza del Popolo, splendido salotto rinascimentale, ci accoglie con l’imponente campanile, la Chiesa dei Santi Vito Modesto e Crescenza, l’antica Loggia con il Teatro Arrigoni, il complesso dell’antico Ospedale dei Battuti, la Villa Altan Rota De Conturbia, attuale sede municipale della città, Palazzo Fancello, ed altri ancora. A pochi passi potremo vedere il Castello, con le prime mura e il primo borgo medioevale.
Via Altan ospita, a fianco della Torre Grimana, Palazzo Tullio Altan dove ha sede il Museo provinciale della Vita Contadina Diogene Penzi, oggetto della nostra visita. Tale museo ha come obiettivo di ristabilire gli antichi legami con il proprio passato e testimoniare gli aspetti materiali di una civiltà che ha tramandato per secoli i riti della società rurale.

A San Martino, piccola frazione del Comune di Codroipo, scopriremo il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca e del Giocattolo. Il museo accoglie un patrimonio di 44 carrozze con nove cavalli d’epoca a grandezza naturale, finimenti, bauli e accessori da viaggio. Nello stesso museo troveremo la collezione Gabriella Cardazzo, un patrimonio del giocattolo in uso dal secolo XVIII al secolo XX nella testimonianza dei diversi materiali impiegati nel tempo.

Domenica ci trasferiremo nel paese natale della madre di Pier Paolo Pasolini, Casarsa della Delizia. Il toponimo, documentato dal 1182, pare derivare da “Casam arsam”, tradotto letteralmente come “casa arsa, bruciata”. Potrebbe essere un ricordo delle invasioni ungare del X secolo, anche se una seconda ipotesi preferisce associarlo all’aridità, arsura del terreno. L’appellativo “della Delizia” è stato integrato con regio decreto del 18 agosto 1867, al fine di distinguerla da altre Casarsa della penisola.
Oggi Casarsa è un importante centro vitivinicolo, sede di una cantina sociale che riunisce centinaia di aziende agricole per circa 1700 ettari di vigneto, e produce vini di qualità apprezzati in tutto il mondo con l’etichetta “La Delizia - viticoltori friulani”.
Molti italiani ricorderanno la grande Caserma Trieste, oramai dismessa, per aver prestato in gioventù servizio di leva militare.
La sua importanza come nodo ferroviario e stradale, nel corso del secondo conflitto mondiale, le costò la semi distruzione del centro abitato: ecco spiegato perché Casarsa conta pochi palazzi antichi e di pregio.
La chiesa parrocchiale di Santa Croce e Beata Vergine del Rosario, consacrata nel 1899, ha come caratteristica due campanili, che i casarsesi chiamano i “zimui” (in friulano, “gemelli”) che rimandano a soluzioni di architettura esterna sull’esempio della romana Trinità dei Monti. La chiesetta di Santa Croce (Glisiut di Santa Crous) risale al XV secolo ed è il monumento artistico più pregevole del Comune. La volta, completamente affrescata da Pomponio Amalteo, ha subito pesanti bombardamenti nel 1945, relegando tale meraviglia artistica a un ricordo immortalato in poche immagini fotografiche in bianco e nero. Nei primi giorni del novembre del 1975 qui fu accolta la salma del poeta Pier Paolo Pasolini tragicamente scomparso, onorata in uno straziante commiato da Padre David Maria Turoldo.

Pier Paolo Pasolini scrisse per la prefazione di un libro “Esistono due Casarse nettamente distinte: quella della realtà e quella dei sogni (…) ciò che è andato veramente perduto, sia nella Casarsa della realtà, che nella Casarsa dei sogni, sono le rogge. E queste le rimpiangerò tutta la vita”.
In quello che il Poeta definì “pais di rustic amour” visiteremo la casa materna, ora diventata il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, la chiesa di Santa Croce chiamata “Glisiut”, il borgo di Versuta - dove visse da sfollato per sfuggire ai bombardamenti -, la Chiesetta di Sant’Antonio Abate (X-XI secolo) e infine parleremo del Casel, piccola costruzione campestre dove egli fondò nel 1945 l’Academiuta di Lenga furlana, irripetibile esperienza di scuola poetica friulana.

Diego Francescutto 

     PROGRAMMA    
(scarica il programma)
Venerdì 28 marzo
Dalle ore 16.00
Accoglienza, registrazione, consegna radioguida e sistemazione degli equipaggi a San Vito al Tagliamento (Pordenone) in area riservata.
Indirizzo e coordinate GPS saranno comunicati ai partecipanti tramite e-mail.
Serata libera.
Sabato 29 marzo
gruppo A  
Ore 08.15 
Passeggiata per raggiungere il centro città.
Ore 09.00 Visita guidata del centro storico.
Ore 11.00 Rientro area sosta camper.
Pranzo libero.
Ore 13.00 Partenza in pullman per San Martino di Codroipo.
Ore 13.30 Visita guidata al Museo Civico delle Carrozze d’Epoca e del Giocattolo.
Rientro a San Vito al Tagliamento.
Ore 16.00 Visita al Museo provinciale della Vita Contadina Diogene Penzi.
gruppo B  
Ore 10.00 Partenza in pullman per San Martino di Codroipo.
Ore 11.00
Visita guidata al Museo Civico delle Carrozze d’Epoca e del Giocattolo.
Rientro area sosta camper.
Pranzo libero
Ore 14.30 Passeggiata per raggiungere il centro città.
Ore 15.00 Visita al Museo provinciale della Vita Contadina Diogene Penzi.
A seguire, visita guidata del centro storico.
gruppo A e B  
Ore 18.00 Presso Palazzo Rota, Sala del Consiglio Comunale, cerimonia ufficiale con saluti autorità; incontro con rappresentanti, volontari e ospiti dell’associazione Il Granello–C.I.A.O., da anni finalità di Arance di Natale. A seguire, visita alla sede dell’associazione.
Serata libera.
Domenica 30 marzo
Ore 08.00
Trasferimento con i camper a Casarsa della Delizia (circa 5 km), sistemazione in area riservata.
Ore 09.00  
gruppo A Visita guidata al Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
gruppo B Visita del “Glisiut di Santa Croce”e altri luoghi Pasoliniani.
Ore 10.30 Presso la sala consigliare del Comune saluti da parte dell’autorità locale.
a seguire
 
gruppo A Visita del “Glisiut di Santa Croce” e altri luoghi Pasoliniani.
gruppo B Visita guidata al Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
Ore 12.30 Trasferimento con i camper a Versutta di San Giovanni di Casarsa presso il capannone sede della Beorcja.
Pranzo in compagnia.
Ore 15.00
Visita alla chiesa di Sant’Antonio Abate (X-XI secolo).
Parleremo del Casel (sede Academiuta di Lenga furlana, fondata dal poeta nel 1945) e del periodo trascorso in questa località da Pier Paolo Pasolini. 
Ore 17.00 Saluti e fine del raduno.
A causa di eventi non preventivabili, il programma potrebbe subire variazioni.
Prossimo appuntamento in Vallesina (Marche) dal 24 aprile al 1 maggio

    NOTE ORGANIZZATIVE    
Incontro aperto a tutti, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria.
Numero di partecipanti: massimo 50 camper.
Le iscrizioni on line saranno aperte alle ore 08.00 del giorno 04 marzo 2025.
Termine ultimo per le iscrizioni il 23 marzo 2025 e, comunque, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi all’incontro cliccare qui. Al termine della registrazione il sistema invierà una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione.
IMPORTANTE: l’invio della suddetta conferma avviene subito al termine della registrazione correttamente completata. Può succedere che, per problemi informatici, la conferma non arrivi o finisca nello spam. In questo caso, per avere la conferma che l’iscrizione è andata a buon fine, in fondo alla pagina aperta prima della compilazione del modulo di registrazione, cliccare su "Lista Partecipanti", come nell’esempio qui riportato, per visualizzare i nomi degli iscritti.
Il sistema accetterà la registrazione senza alcun limite, oltre il numero massimo previsto di 50 camper, esclusivamente per formare un’eventuale lista d’attesa da utilizzare in caso di rinunce, e invierà anche in questo caso una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione all'incontro, che non costituisce in nessun modo conferma di partecipazione. La partecipazione potrà caso mai essere confermata solo in un secondo momento.
Ricevuta la conferma dell’avvenuta iscrizione, sarà necessario perfezionarla con il versamento di una caparra (che non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione) di euro 18,00 a persona, tramite bonifico sul conto corrente presso BVR Banca Veneto Centrale codice IBAN IT92C0859060230000900044596 - intestazione Arance di Natale A.P.S. - specificando la causale: incontro Sanvitese 2025 e riportando obbligatoriamente il nominativo indicato nell’iscrizione.
L’iscrizione s’intende regolarmente avvenuta solo con il versamento della caparra prevista, che dovrà essere tassativamente eseguito al ricevimento della conferma sopra citata, anche da coloro che risultano in lista d’attesa. Il mancato versamento comporterà la cancellazione definitiva, senza ulteriore avviso, della registrazione fatta.
Non inviare copia del bonifico eseguito.
E' obbligatorio avere il C.B. a bordo, anche portatile, perfettamente funzionante. Utilizzeremo il canale 11 frequenza AM. Gli equipaggi sprovvisti di C.B. o con apparati mal funzionanti non saranno ammessi all’incontro.
A ogni partecipante sarà consegnata una radioguida, per garantire a tutti delle visite appaganti e senza sovrapposizione di voci e rumori. La radioguida dovrà essere restituita al termine delle visite previste.
Gli auricolari da utilizzare con la radioguida sono riutilizzabili e personali e, se necessario, possono essere acquistati nel momento in cui viene consegnato in uso il ricevitore.
 

    COSTI    

1) Quota di partecipazione: euro 20,00 a camper, interamente destinati alle finalità 2025 dell’associazione.
2) Costo dell’incontro: euro 38,00 a persona + euro 5,00 a camper. L’importo comprende: area sosta camper San Vito, visita guidata San Vito e Casarsa, pullman a/r San Martino, biglietto ingresso e visita guidata Museo delle Carrozze, pranzo della domenica, utilizzo radioguida..
L'importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato. A titolo indicativo ma non esaustivo: costi carburante e pedaggi stradali/autostradali, costi per carico/scarico serbatoi acque.
Menù del pranzo della domenica: antipasto del camperista con prodotti tipici friulani, pasta radicchio e salsiccia (in alternativa pasta all’olio), dolce, caffè, acqua e vino.
3) Gli importi indicati ai punti 1) e 2), detratti i 18,00 euro a persona di caparra, dovranno essere versati al momento dell'arrivo alla sede del raduno.
 
   CONTATTI    
Per ulteriori informazioni contattare:
- Franco Zocca e-mail franco.zocca@arancedinatale.org cell. 3517372940;
- Arance di Natale A.P.S. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 3517372940.
 
    NOTA BENE    
Il programma dell'incontro è da considerarsi liberamente accettato e sottoscritto al momento della registrazione on line e/o del versamento della caparra/quota di partecipazione e non è minimamente suscettibile di modifiche da parte dei partecipanti.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica dell'incontro.
L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'organizzatore e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del raduno. 

01.03.2025

  • Ceresa  Bonometti   CEC CampeOnLine  NewCamp   CamperLife
     Turismo itinerante  UCA  VendesiCamper  Vacanzelandia  Taccuino di viaggio Turismo all'aria aperta 

ARANCE DI NATALE A.P.S.   Via Torrossa, 111/2 - 36043 Camisano Vicentino (VI)   Codice Fiscale 95095880241
Ente del Terzo Settore
Copyright © 2003-2023 - 
Tutti i diritti sono riservati.