
La caratteristica principale del territorio della Vallesina è la serie di borghi storici, cinti da mura e ricchi di cultura e musei, che si distendono sulle colline; sono i cosiddetti “Castelli di Jesi”.
Jesi è il centro principale della Vallesina che si sviluppa lungo il medio corso del fiume Esino, da Serra San Quirico alla foce presso Rocca Priora. Dominata dalla sagoma del S. Vicino, la valle è chiusa da colline degradanti verso il mare che svelano i paesi arroccati sulle sommità. La città, che ha dato i natali all’imperatore Federico II di Svevia e al musicista Giambattista Pergolesi, vanta una cinta muraria tra le meglio conservate delle Marche, dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici e cortine coronate da beccatelli.
La celebrità di questa zona è legata al Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più grandi vitigni autoctoni d'Italia. Il vino Verdicchio è uno dei vini DOC più famosi e storicamente conosciuti delle Marche. Tra i vini rossi il più noto è il vino DOC Lacrima di Morro d’Alba, prodotto nel territorio del comune di Morro D’Alba.
E sono proprio le colline coperte da vigneti a dare il benvenuto al visitatore che inizia il suo viaggio in questi luoghi.
![]() |
dal 27 marzo |

Quale occasione migliore per fare un’assemblea degli Associati in primavera tra le verdi colline marchigiane, costellate da antichi castelli e lussureggianti vigneti, per poi girovagare per valli e gole solcate dai fiumi!!!
Partendo dalle colline della sponda destra del fiume Esino, incontriamo San Paolo di Jesi, sede per la nostra assemblea. Qui si possono ammirare pitture del Pomarancio nella Chiesa Parrocchiale e degustare le tipicità locali con un ottimo Verdicchio e il tipico “Vì de Visciola”. Scendendo a fondo valle troviamo la città di Jesi che è uno scrigno di storia, arte e cultura, definita nel 1969 dall’Unesco “Città esemplare”. Le sue origini sono antiche e nel 1194 ha dato i natali a Federico II di Svevia, al quale è dedicata la piazza che si trova nella parte medievale. Il centro storico della città è racchiuso dentro una robusta cinta muraria, tra le meglio conservate dell’intera regione.
Nel corso dei secoli, Jesi ha offerto accoglienza a importanti figure che hanno lasciato una preziosa eredità culturale, quali l'architetto senese Francesco di Giorgio Martini che ha realizzato l’imponente Palazzo della Signoria, oggi Biblioteca Comunale, e il pittore rinascimentale veneziano Lorenzo Lotto, le cui opere si possono ammirare all’interno di Palazzo Pianetti, con la sua splendida Galleria degli Stucchi. Bisogna anche ricordare la nascita a Jesi nel 1710 del musicista Giovan Battista Pergolesi, al quale è intitolato il teatro con le Sale Pergolesiane e Spontiniane.
Risalendo in collina visitiamo Morro d’Alba, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dove possiamo assaggiare un vino rosso locale la “Lacrima di Morro d’Alba”, un vero nettare. Rimontando poi il fiume dal mare verso i monti, troviamo a 400 metri d’altezza un altro castello, Mergo. Il centro storico è cinto da mura del XIV-XV secolo. Scendendo a valle per poi risalire costeggiando il torrente Esinante fin quasi a raggiungere i monti, troviamo Valle San Clemente, una valle segreta dove sorge in mezzo al nulla, l’Abbazia di Sant’Urbano, fondata intorno all’anno mille. Proseguendo a zig zag lungo le valli, saliamo fino al castello di Serra San Quirico, cittadina fortificata, con i suoi camminamenti di ronda dette “Le Copertelle” e le sue chiese ricche di opere d’arte, come la Chiesa di Santa Lucia, un vero e proprio gioiello in stile barocco. Lasciata la valle, continuiamo a percorrere le sponde del fiume Esino e superiamo la prima roccaforte montuosa attraverso la gola della Rossa per raggiungere dopo pochi chilometri l’affluente Sentino che nei secoli ha generato la Gola di Frasassi, con le sue omonime grotte. In cima a un percorso impegnativo ma non impossibile si può visitare l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa con il Tempio del Valadier. Spostandosi di una ventina di chilometri, seguendo sempre le orme lasciate dai corsi d’acqua, si arriva a Pergola, altra cittadina annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”, ricca d’arte religiosa e di un vero tesoro, i Bronzi Dorati, magnifico gruppo di statue in bronzo dorato a grandezza naturale del 50 a.C.
A conclusione del nostro incontro una giornata dedicata al plein air nella splendida cornice delle Gole del Furlo tra arte, flora e fauna.
Partendo dalle colline della sponda destra del fiume Esino, incontriamo San Paolo di Jesi, sede per la nostra assemblea. Qui si possono ammirare pitture del Pomarancio nella Chiesa Parrocchiale e degustare le tipicità locali con un ottimo Verdicchio e il tipico “Vì de Visciola”. Scendendo a fondo valle troviamo la città di Jesi che è uno scrigno di storia, arte e cultura, definita nel 1969 dall’Unesco “Città esemplare”. Le sue origini sono antiche e nel 1194 ha dato i natali a Federico II di Svevia, al quale è dedicata la piazza che si trova nella parte medievale. Il centro storico della città è racchiuso dentro una robusta cinta muraria, tra le meglio conservate dell’intera regione.
Nel corso dei secoli, Jesi ha offerto accoglienza a importanti figure che hanno lasciato una preziosa eredità culturale, quali l'architetto senese Francesco di Giorgio Martini che ha realizzato l’imponente Palazzo della Signoria, oggi Biblioteca Comunale, e il pittore rinascimentale veneziano Lorenzo Lotto, le cui opere si possono ammirare all’interno di Palazzo Pianetti, con la sua splendida Galleria degli Stucchi. Bisogna anche ricordare la nascita a Jesi nel 1710 del musicista Giovan Battista Pergolesi, al quale è intitolato il teatro con le Sale Pergolesiane e Spontiniane.
Risalendo in collina visitiamo Morro d’Alba, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, dove possiamo assaggiare un vino rosso locale la “Lacrima di Morro d’Alba”, un vero nettare. Rimontando poi il fiume dal mare verso i monti, troviamo a 400 metri d’altezza un altro castello, Mergo. Il centro storico è cinto da mura del XIV-XV secolo. Scendendo a valle per poi risalire costeggiando il torrente Esinante fin quasi a raggiungere i monti, troviamo Valle San Clemente, una valle segreta dove sorge in mezzo al nulla, l’Abbazia di Sant’Urbano, fondata intorno all’anno mille. Proseguendo a zig zag lungo le valli, saliamo fino al castello di Serra San Quirico, cittadina fortificata, con i suoi camminamenti di ronda dette “Le Copertelle” e le sue chiese ricche di opere d’arte, come la Chiesa di Santa Lucia, un vero e proprio gioiello in stile barocco. Lasciata la valle, continuiamo a percorrere le sponde del fiume Esino e superiamo la prima roccaforte montuosa attraverso la gola della Rossa per raggiungere dopo pochi chilometri l’affluente Sentino che nei secoli ha generato la Gola di Frasassi, con le sue omonime grotte. In cima a un percorso impegnativo ma non impossibile si può visitare l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa con il Tempio del Valadier. Spostandosi di una ventina di chilometri, seguendo sempre le orme lasciate dai corsi d’acqua, si arriva a Pergola, altra cittadina annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”, ricca d’arte religiosa e di un vero tesoro, i Bronzi Dorati, magnifico gruppo di statue in bronzo dorato a grandezza naturale del 50 a.C.
A conclusione del nostro incontro una giornata dedicata al plein air nella splendida cornice delle Gole del Furlo tra arte, flora e fauna.
Franco Flamini
PROGRAMMA
(scarica il programma)
(scarica il programma)
Giovedì 24 aprile | |
Dalle ore 09.00
|
Accoglienza, registrazione, consegna radioguida e sistemazione degli equipaggi a San Paolo di Jesi (Ancona) in area riservata.
Indirizzo e coordinate GPS saranno comunicati ai partecipanti tramite e-mail.
|
Ore 17.00 | Trasferimento con bus navetta per visita guidata al borgo/castello di San Paolo di Jesi. Rientro all’area sosta e pernottamento in loco. |
Venerdì 25 aprile | |
Ore 10.00
|
Assemblea Ordinaria degli Associati di Arance di Natale A.P.S.
Saluti dell’amministrazione locale. |
Ore 17.00 | Trasferimento con bus navetta in paese per evento promosso dal comune di San Paolo di Jesi. Cena con prodotti tipici (facoltativa, necessaria prenotazione in sede di registrazione). Rientro all’area sosta e pernottamento in loco. |
Sabato 26 aprile | |
Ore 08.00
|
Trasferimento in autobus a Jesi, visita guidata della città e del centro storico: Piazza Federico II, la cattedrale, il Palazzo della Signoria, il Teatro Pergolesi, la pinacoteca di Palazzo Pianetti.
|
Ore 13.00 | Rientro all’area sosta. |
Ore 17.00
|
Trasferimento con i camper a Morro d’Alba (circa 24 km).
|
Ore 20.00 | Apericena in cantina con degustazione vini Verdicchio e Lacrima di Morro d’Alba (facoltativa, necessaria prenotazione in sede di registrazione). Pernottamento in loco. |
Domenica 27 aprile | |
Ore 09.00
|
Visita guidata del Castello di Morro d’Alba. |
Ore 16.00 | Trasferimento con i camper all’area sosta di Mergo (circa 44 km), visita del castello e pernottamento. |
Lunedì 28 aprile | |
Ore 09.00
|
Con l’autobus trasferimento a Sant’Urbano per visita dell’abbazia. |
Ore 12.00 | Trasferimento in autobus. Pranzo libero. |
Ore 15.00
|
Visita Castello di Serra San Quirico. |
Ore 18.00 | Rientro in area sosta e pernottamento. |
Martedì 29 aprile | |
Ore 08.00
|
Trasferimento con i camper all’area sosta di San Vittore di Genga (circa 16 km). In autonomia, possibilità di: - passeggiare lungo il fiume Sentino con visita del piccolo borgo e dell’abbazia romana (ingresso libero); - visita alle Grotte di Frasassi, Tempio del Valadier ed Eremo di Santa Maria Infra Saxa. Per raggiungere questi siti (ingresso a pagamento) bus gratuito. |
Ore 18.00 | Trasferimento con i camper all’area sosta di Pergola (circa 27 km) e pernottamento. |
Mercoledì 30 aprile | |
Ore 10.00
|
Trasferimento in centro città. |
Ore 10.30 | Suddivisione dei partecipanti in gruppi e visita guidata Museo dei Bronzi Dorati, Chiesa di San Giacomo e le altre bellezze di Pergola. |
Ore 13.00
|
Rientro in area sosta per il pranzo. |
Ore 17.00 | Trasferimento con i camper in campeggio (circa 20 km). Pernottamento. |
Giovedì 1 maggio | |
Ore 09.00
|
Visita all’Abbazia di San Vincenzo al Furlo. Tempo permettendo, passeggiata (circa 1,5 km) lungo la gola fino al piccolo borgo e con qualche camper faremo navetta fino alla galleria romana (350 metri dal parcheggio). |
Ore 13.00 | Tavolata tutti insieme. |
Ore 16.00
|
Fine dell’incontro. |
A causa di eventi non preventivabili, il programma potrebbe subire variazioni. | |
|
|
Prossimo appuntamento in provincia di Imperia (Liguria) dal 23 al 27 maggio
|
NOTE ORGANIZZATIVE
Incontro aperto a tutti, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria, anche per coloro che intendono partecipare eventualmente solo all’Assemblea degli Associati.
Numero di partecipanti: massimo 50 camper. L’Assemblea degli Associati è ovviamente aperta a tutti gli aventi diritto.
Le iscrizioni on line saranno aperte alle ore 08.00 del giorno 27 marzo 2025.
Termine ultimo per le iscrizioni il 19 aprile 2025 e, comunque, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi all’incontro cliccare qui. Al termine della registrazione il sistema invierà una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione.
IMPORTANTE: l’invio della suddetta conferma avviene subito al termine della registrazione correttamente completata. Può succedere che, per problemi informatici, la conferma non arrivi o finisca nello spam. In questo caso, per avere la conferma che l’iscrizione è andata a buon fine, in fondo alla pagina aperta prima della compilazione del modulo di registrazione, cliccare su "Lista Partecipanti", come nell’esempio qui riportato, per visualizzare i nomi degli iscritti.
Il sistema accetterà la registrazione sdi ulteriori 5 camper, oltre il numero massimo previsto di 50 camper, esclusivamente per formare un’eventuale lista d’attesa da utilizzare in caso di rinunce, e invierà anche in questo caso una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione all'incontro, che non costituisce in nessun modo conferma di partecipazione. La partecipazione potrà caso mai essere confermata solo in un secondo momento.
Ricevuta la conferma dell’avvenuta iscrizione, sarà necessario perfezionarla con il versamento di una caparra (che non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione) di euro 28,00 a persona, tramite bonifico sul conto corrente presso BVR Banca Veneto Centrale codice IBAN IT92C0859060230000900044596 - intestazione Arance di Natale A.P.S. - specificando la causale: incontro Vallesina 2025 e riportando obbligatoriamente il nominativo indicato nell’iscrizione.
L’iscrizione s’intende regolarmente avvenuta solo con il versamento della caparra prevista, che dovrà essere tassativamente eseguito al ricevimento della conferma sopra citata, anche da coloro che risultano in lista d’attesa. Il mancato versamento comporterà la cancellazione definitiva, senza ulteriore avviso, della registrazione fatta.
Non inviare copia del bonifico eseguito.
E' obbligatorio avere il C.B. a bordo, anche portatile, perfettamente funzionante. Utilizzeremo il canale 11 frequenza AM. Gli equipaggi sprovvisti di C.B. o con apparati mal funzionanti non saranno ammessi all’incontro.
Numero di partecipanti: massimo 50 camper. L’Assemblea degli Associati è ovviamente aperta a tutti gli aventi diritto.
Le iscrizioni on line saranno aperte alle ore 08.00 del giorno 27 marzo 2025.
Termine ultimo per le iscrizioni il 19 aprile 2025 e, comunque, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi all’incontro cliccare qui. Al termine della registrazione il sistema invierà una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione.
IMPORTANTE: l’invio della suddetta conferma avviene subito al termine della registrazione correttamente completata. Può succedere che, per problemi informatici, la conferma non arrivi o finisca nello spam. In questo caso, per avere la conferma che l’iscrizione è andata a buon fine, in fondo alla pagina aperta prima della compilazione del modulo di registrazione, cliccare su "Lista Partecipanti", come nell’esempio qui riportato, per visualizzare i nomi degli iscritti.
Il sistema accetterà la registrazione sdi ulteriori 5 camper, oltre il numero massimo previsto di 50 camper, esclusivamente per formare un’eventuale lista d’attesa da utilizzare in caso di rinunce, e invierà anche in questo caso una e-mail di conferma dell'avvenuta iscrizione all'incontro, che non costituisce in nessun modo conferma di partecipazione. La partecipazione potrà caso mai essere confermata solo in un secondo momento.
Ricevuta la conferma dell’avvenuta iscrizione, sarà necessario perfezionarla con il versamento di una caparra (che non sarà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione) di euro 28,00 a persona, tramite bonifico sul conto corrente presso BVR Banca Veneto Centrale codice IBAN IT92C0859060230000900044596 - intestazione Arance di Natale A.P.S. - specificando la causale: incontro Vallesina 2025 e riportando obbligatoriamente il nominativo indicato nell’iscrizione.
L’iscrizione s’intende regolarmente avvenuta solo con il versamento della caparra prevista, che dovrà essere tassativamente eseguito al ricevimento della conferma sopra citata, anche da coloro che risultano in lista d’attesa. Il mancato versamento comporterà la cancellazione definitiva, senza ulteriore avviso, della registrazione fatta.
Non inviare copia del bonifico eseguito.
E' obbligatorio avere il C.B. a bordo, anche portatile, perfettamente funzionante. Utilizzeremo il canale 11 frequenza AM. Gli equipaggi sprovvisti di C.B. o con apparati mal funzionanti non saranno ammessi all’incontro.
A ogni partecipante sarà consegnata una radioguida, per garantire a tutti delle visite appaganti e senza sovrapposizione di voci e rumori. La radioguida dovrà essere restituita al termine delle visite previste.
Gli auricolari da utilizzare con la radioguida sono riutilizzabili e personali e, se necessario, possono essere acquistati nel momento in cui viene consegnato in uso il ricevitore.
Gli auricolari da utilizzare con la radioguida sono riutilizzabili e personali e, se necessario, possono essere acquistati nel momento in cui viene consegnato in uso il ricevitore.
COSTI
1) Quota di partecipazione: gratuita.
2) Costo dell’incontro: euro 49,00 a persona + euro 20,00 a camper. L’importo comprende: autobus a/r Jesi, biglietto ingresso Pinacoteca e Teatro Pergolesi e visita guidata Jesi, biglietto ingresso castello e visita guidata Morro d’Alba, area sosta camper Mergo, autobus a/r Abbazia Sant'Urbano e Serra San Quirico, visita guidata Abbazia Sant'Urbano-Serra San Quirico-Pergola, biglietto ingresso Museo Bronzi Dorati, campeggio Acqualagna, utilizzo radioguida.
L'importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato. A titolo indicativo ma non esaustivo: biglietto ingresso Grotte Frasassi e Eremo di Santa Maria Infra Saxa, costi carburante e pedaggi stradali/autostradali, costi per carico/scarico serbatoi acque.
2) Costo dell’incontro: euro 49,00 a persona + euro 20,00 a camper. L’importo comprende: autobus a/r Jesi, biglietto ingresso Pinacoteca e Teatro Pergolesi e visita guidata Jesi, biglietto ingresso castello e visita guidata Morro d’Alba, area sosta camper Mergo, autobus a/r Abbazia Sant'Urbano e Serra San Quirico, visita guidata Abbazia Sant'Urbano-Serra San Quirico-Pergola, biglietto ingresso Museo Bronzi Dorati, campeggio Acqualagna, utilizzo radioguida.
L'importo non comprende tutto quello che non è esplicitamente indicato. A titolo indicativo ma non esaustivo: biglietto ingresso Grotte Frasassi e Eremo di Santa Maria Infra Saxa, costi carburante e pedaggi stradali/autostradali, costi per carico/scarico serbatoi acque.
3) Costi facoltativi con prenotazione obbligatoria in sede di registrazione:
- cena con prodotti tipici venerdì 25 a San Paolo di Jesi euro 20,00;
- apericena in cantina con degustazione vini Verdicchio e Lacrima sabato 26 a Morro d’Alba euro 25,00;
- corrente elettrica campeggio Acqualagna euro 3,00.
4) Gli importi indicati ai punti 1), 2 ed eventualmente 3), detratti i 28,00 euro a persona di caparra, dovranno essere versati al momento dell'arrivo alla sede del raduno.
- cena con prodotti tipici venerdì 25 a San Paolo di Jesi euro 20,00;
- apericena in cantina con degustazione vini Verdicchio e Lacrima sabato 26 a Morro d’Alba euro 25,00;
- corrente elettrica campeggio Acqualagna euro 3,00.
4) Gli importi indicati ai punti 1), 2 ed eventualmente 3), detratti i 28,00 euro a persona di caparra, dovranno essere versati al momento dell'arrivo alla sede del raduno.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni contattare:
- Franco Flamini e-mail nadia.falaschi@alice.it cell. 3492722500;
- Arance di Natale A.P.S. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 3517372940.
- Franco Flamini e-mail nadia.falaschi@alice.it cell. 3492722500;
- Arance di Natale A.P.S. e-mail arancedinatale@arancedinatale.org cell. 3517372940.
NOTA BENE
Il programma dell'incontro è da considerarsi liberamente accettato e sottoscritto al momento della registrazione on line e/o del versamento della caparra/quota di partecipazione e non è minimamente suscettibile di modifiche da parte dei partecipanti.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica dell'incontro.
L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'organizzatore e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del raduno.
L’associazione non si assume alcuna responsabilità per contrattempi, imprevisti, ritardi, variazioni di orari e/o date, insufficiente o mancata prestazione di servizi da parte di persone, collaboratori e agenzie esterne non direttamente dipendenti dall'organizzazione tecnica e logistica dell'incontro.
L'accettazione del programma da parte del capo equipaggio, per sé e per tutti i componenti del suo equipaggio, esonera espressamente l'organizzatore e l’associazione da ogni responsabilità in caso di incidenti, danni e furti che si dovessero eventualmente verificare durante lo svolgimento del raduno.
23.03.2025