Roma non è solo una città: è un viaggio nel tempo, un libro di storia inciso nella pietra, una galleria d’arte senza pareti. Ogni angolo racchiude meraviglie, ogni scorcio sorprende con la sua bellezza senza tempo. Passeggiare tra le sue vie significa entrare in un palcoscenico dove s’incontrano civiltà antiche, genialità artistiche e spiritualità profonda.
Il Colosseo, imponente e affascinante, si staglia contro il cielo come simbolo indiscusso della potenza romana. Varcarne l’ingresso significa sentire ancora gli echi degli spettacoli che lo animavano duemila anni fa. Poco distante, il Foro Romano custodisce i resti della culla della democrazia, tra templi, archi di trionfo e antiche basiliche.
Roma è anche la città dei papi e del Rinascimento, delle cupole e dei capolavori. La Basilica di San Pietro, cuore pulsante della cristianità, accoglie visitatori da ogni parte del mondo. La sua piazza è un abbraccio architettonico ideato da Bernini, uno dei maestri indiscussi del barocco romano.
Proprio Bernini e Borromini hanno trasformato Roma nel teatro dell’arte barocca: piazze come quella di Spagna o Navona, fontane come la celebre Fontana di Trevi, palazzi e chiese che lasciano senza fiato. Ovunque si volga lo sguardo, Roma incanta. Il Pantheon, con la sua cupola perfetta e il mistero del suo Oculus, è un monumento che sfida il tempo e la gravità.
Ma Roma è anche poesia viva. Trastevere, con i suoi vicoli colorati e la sua atmosfera bohémienne, è il luogo perfetto per perdersi e ritrovarsi. La magia del Gianicolo al tramonto regala una vista mozzafiato sulla città. Lungo l’Appia Antica, tra pini e rovine, si cammina nella storia come in nessun altro posto al mondo.
La città è un’esperienza sensoriale: i profumi delle trattorie, il suono delle campane, il calore dei sampietrini sotto il sole. Ogni stagione ha il suo incanto, ogni momento della giornata regala un volto diverso. Roma non si visita, si vive. Non si racconta, si respira.
Chi viene a Roma porta con sé un ricordo indelebile. Chi torna, sa che c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire: un angolo nascosto, un’opera dimenticata, un’emozione mai provata. Perché Roma non è mai uguale, eppure resta sempre la città eterna.
Vieni a vederla o torna a viverla. Roma ti aspetta.
A breve sarà pubblicato il programma dettagliato dell’incontro.