Visite: 13

Posto a 1.001 m. s.l.m., Asiago è il capoluogo dell’Altopiano dei Sette Comuni, in tutto 20.000 abitanti. I toponimi ci dicono che l’origine della popolazione è bavarese. Nei comuni di Roana e Rotzo si parla ancora il Cimbro, un antico dialetto tedesco.
La Grande Guerra del 15-18 portò la distruzione di paesi, boschi e pascoli mentre la popolazione era stata sfollata, in pianura, all’inizio del conflitto. La ricostruzione fu lenta e solo nel 1921 la maggior parte della popolazione ritornò ai paesi. Iniziò quindi il lavoro dei recuperanti che, armati di piccone e vanga, andavano per boschi e prati alla ricerca di residuati bellici, per rivenderli come metalli pregiati, e anche di resti umani, che venivano portati sul colle del Leiten, dove negli anni ’30 si costruì il Sacrario Militare.
Nel 1970 il regista Ermanno Olmi ha girato il film “I recuperanti”, in cui i protagonisti erano persone che avevano effettivamente fatto questo lavoro.
La Grande Guerra del 15-18 portò la distruzione di paesi, boschi e pascoli mentre la popolazione era stata sfollata, in pianura, all’inizio del conflitto. La ricostruzione fu lenta e solo nel 1921 la maggior parte della popolazione ritornò ai paesi. Iniziò quindi il lavoro dei recuperanti che, armati di piccone e vanga, andavano per boschi e prati alla ricerca di residuati bellici, per rivenderli come metalli pregiati, e anche di resti umani, che venivano portati sul colle del Leiten, dove negli anni ’30 si costruì il Sacrario Militare.
Nel 1970 il regista Ermanno Olmi ha girato il film “I recuperanti”, in cui i protagonisti erano persone che avevano effettivamente fatto questo lavoro.