![]() |
dal 21 marzo |
Ammireremo panorami incredibili visitando località come Castellabate, (set del film "Benvenuti al Sud"); Sapri, con la sua Spigolatrice; Maratea con la statua del Cristo Redentore che ricorda, un po' presuntuosamente, quella di Rio de Janeiro; ... e molto altro.
![]() |
dal 02 marzo |
Ed eccolo, finalmente, il calendario con tutte le attività previste nel 2023. Dopo due anni in cui sono state praticamente sospese tutte le manifestazioni, 2020 e 2021, e un 2022 che, sviluppatosi tra dubbi e incertezze, può essere definito a scartamento ridotto, possiamo tornare a presentare un calendario completo: incontri, viaggi e fiere faranno come sempre da contorno al nostro principale appuntamento dell'anno, l'iniziativa natalizia con arance e marmellate che è anche il nome dell'associazione, Arance di Natale.
Giova qui ricordare che tutte le nostre attività sono finalizzate a dare una mano a chi è meno fortunato di noi e ci hanno consentito, grazie al grande impegno di tante persone, di investire per le varie finalità oltre 1 milione di euro di aiuti da quando è nata Arance di Natale (leggi qui).
“Per capire chi siamo dobbiamo saper da dove veniamo” è il sotto titolo di questo fascicolo, presentato all’Assemblea degli Associati svoltasi a novembre 2022.
Pubblichiamo la lettera inviata al Consiglio Direttivo dal Professor Benito Gramola, da tutti conosciuto all’interno dell’associazione e non solo, in quanto autore di molti libri nonché saggi sulla Resistenza.
Il suo particolare stile nello scrivere evidenzia in modo del tutto originale, a partire dal titolo Viaggiare è una necessità, un profondo legame con il viaggiare a tutto tondo e con l’Armenia, paese al quale Arance di Natale è particolarmente vicina.