Due belle storie d'amore - anteprima

borghetto

Dal 24 al 26 novembre 2023

Il nostro incontro di Natale prevede la visita di luoghi dove sono ambientate due belle storie d'amore. Il primo è Verona, che fu teatro del racconto delle ben note tristi vicende di Romeo e Giulietta, capolavoro letterario shakespeariano. La seconda storia, meno conosciuta, ci porterà a Valeggio e Borghetto sul Mincio ed è legata a un vero capolavoro gastronomico.
Si narra, infatti, che alla fine del 1300, nel corso di una delle numerose guerre di allora, Gian Galeazzo Visconti si fermò con il suo esercito sotto le mura del castello sulle rive del Mincio. Durante la notte i soldati dormivano della grossa, tranne il loro capitano Malco che, insonne, si accorse che dal fiume erano emerse le ninfe a danzare attorno ai soldati. Alla vista di Malco si diedero alla fuga, ma egli riuscì a raggiungerne una, Silvia, alla quale strappò il sottile velo dorato che l'avvolgeva. Gli apparve così una donna di incredibile bellezza della quale s’innamorò immediatamente.
 

Medioevo a Sub Silva

marostica
Profumi, sapori e storia medievale, il Veneto del '300 rivive a Santa Lucia di Piave.
Nelle piazze dei villaggi, nel 1300, mercanti e fiere scandivano il corso delle stagioni, portando le innovazioni con i commerci da Oriente e dal Nord Europa. Prodotti della terra, ceramiche, stoffe, pelli e bestiame fanno dell’Antica Fiera di Santa Lucia una tradizione che vivrà per millenni e che si rinnoverà il prossimo novembre.
Fra le viuzze della fiera si potranno assaggiare i prodotti tipici locali di casari, luganegheri, vinari, senza dimenticare il maiale cotto alla medievale. Le lavorazioni, gli attrezzi e i costumi utilizzati dai nostri avi faranno da contorno a spettacoli continuativi di musici, giullari, falconieri, combattenti d’arme, arcieri, saltimbanchi. Per calarsi ancor di più nell'ambiente medievale, il visitatore potrà cambiare dal cambiavalute gli euro con i soldi veneti, appositamente coniati dal battimonete.
 
iscrivitionline180    dal 25 settembre

Vicenza, Perla del Rinascimento

marostica
Vicenza è una delle perle del Veneto. Il famoso architetto Andrea Palladio progettò e costruì qui la maggior parte dei suoi capolavori, tanto che oggi la città rientra nel Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Vicenza insomma è tutta da scoprire. Chi entra per la prima volta nel suo centro storico, rimarrà incantato dalla magnificenza della Basilica Palladiana che domina Piazza dei Signori. Tutto attorno si stagliano poi i palazzi d’epoca, anch’essi eredità del genio rinascimentale. L’immersione tra le bellezze artistiche può cominciare anche dal Teatro Olimpico, primo esempio di teatro stabile coperto d’epoca moderna, oppure da Villa Capra detta “La Rotonda”, a pochi passi dalla città, icona di riferimento dell’intera opera del Palladio.
Ma questa città scenografica ha molto altro da offrire come la Vicenza romana, la Vicenza gotica, il patrimonio artistico-architettonico religioso e della tradizione cristiana, i numerosi musei e i grandi personaggi che hanno caratterizzato la sua storia da Vincenzo Scamozzi ai Tiepolo, da Giangiorgio Trissino ad Antonio Pigafetta, a Goffredo Parise, a Guido Piovene e tanti altri scrittori e artisti.
 
iscrivitionline180    dal 11 settembre

Medioevo a Sub Silva - anteprima

portogruaro

Dal 10 al 12 novembre 2023

Nel 1300, nelle piazze dei villaggi medievali, mercanti e fiere scandivano il corso delle stagioni, portando le innovazioni con il commercio da Oriente e dal Nord Europa. Prodotti della terra, ceramiche, stoffe, pelli e bestiame fanno della Fiera di Santa Lucia di Piave una tradizione che vivrà per millenni e che si rinnoverà il prossimo novembre.
Il Comitato Antica Fiera di Santa Lucia di Piave, dopo attenta ricerca storica negli statuta del Comune di Treviso del XIV secolo, propone la rievocazione della fiera trecentesca, che rimane legata ai primi traffici sulla Via Ungarica, al guado obbligato di Lovadina e ai traffici commerciali tra Venezia e le Fiandre e si propone con una mostra-mercato di merci tipiche del tempo: tessuti pregiati, canapa e lane di Fiandra, cavalli e asini.

Tra Veneto e Trentino

marostica
Siamo nell'Alto Vicentino, teatro della Grande Guerra del 15-18 e della guerra fredda degli anni 60-80. Ma nel nostro incontro sconfineremo anche nel 1800.
Andremo a Tonezza del Cimone, 991 m slm, dove Antonio Fogazzaro (1842-1911) ambientò alcuni capitoli del suo romanzo “Piccolo Mondo Moderno”.
Percorreremo la parte finale del Cammino Fogazzaro Roi che da Montegalda arriva a Tonezza, un tragitto di 80 km che passa per 16 paesi del Vicentino. Il nostro
itinerario parte dal centro del paese, cammineremo per circa 4 km con 150 m di dislivello, toccando luoghi e ville cantate da Antonio Fogazzaro e tanto cari al suo pronipote, il marchese Giuseppe Roi.
Con i camper raggiungeremo poi Base Tuono, 1.543 m slm, uno dei presidi difensivi del periodo storico della guerra fredda. E' una ex base Nato dove, tra gli anni 60 e 70, erano dislocati missili intercettori. I radar posti sul monte Toraro, 1.897 m slm, individuavano aerei provenienti da est e, se ritenuti nemici, attivavano la base che in pochi minuti era pronta a lanciare i missili teleguidati. Fu abbandonata alla fine della guerra fredda, ma dal 2010 è diventata un Parco Museo. Oggi troviamo ricollocati i missili e le apparecchiature di controllo.
Passando per Folgaria arriviamo ad Asiago, 1.001 m slm, ultima tappa del nostro fine settimana. Qui faremo la visita guidata dell’Osservatorio Astrofisico dell'Università di Padova e la visita libera al Sacrario Militare del Leiten, dove riposano 85.000 caduti italiani e austriaci della Grande Guerra.
 

Vicenza, Perla del Rinascimento - anteprima

portogruaro

Dal 13 al 15 ottobre 2023

Tutte le strade portano a Vicenza, dai Romani al Medioevo: incontrare la storia passeggiando per Vicenza è più facile di quanto si possa immaginare. Camminando lungo Corso Palladio si ripercorre, infatti, l’orientamento della Via Postumia che dal 148 a.C., collegando Genova con Aquileia, attraversava la città.
Vicenza è da visitare per i suoi stupendi palazzi, le ville e giardini, proprietà delle grandi famiglie della Repubblica di Venezia.
  • Ceresa  Bonometti   CEC CampeOnLine  NewCamp   CamperLife
     Turismo itinerante  UCA  VendesiCamper  Vacanzelandia  Taccuino di viaggio Turismo all'aria aperta 

ARANCE DI NATALE A.P.S.   Via Torrossa, 111/2 - 36043 Camisano Vicentino (VI)   Codice Fiscale 95095880241
Ente del Terzo Settore
Copyright © 2003-2023 - 
Tutti i diritti sono riservati.