Featured

In viaggio su un arcobaleno

verona 1
L’arcobaleno è uno spettacolo affascinante il cui significato è stato diversamente interpretato nelle antiche culture, ma in quasi tutte ha assunto il simbolo del ponte tra due mondi, tra cielo e terra, quindi tra realtà materiale e spirituale e, più in generale, il passaggio da una condizione all’altra o di viaggio.
C’è una regione in Italia che ci ricorda l’arcobaleno, non solo per la sua geografia, ma anche per i suoi colori: il rosso e l’arancio delle albe e dei tramonti, il giallo delle mimose e delle ginestre in fiore, il verde dei prati e dei boschi prima della calura estiva, le sfumature di blu, indaco e violetto che assume il mare a seconda dei fondali nelle diverse ore del giorno.
Nella Riviera del Ponente Ligure ci avventureremo in un viaggio reale lungo quest’arcobaleno immaginario per scoprire le vestigia di un’antica città romana, passeggeremo per i borghi che affascinarono Monet per rivivere le emozioni che gli ispirarono grandi capolavori e ci riposeremo in riva al mare per apprezzare l’acqua cristallina che la regione, una delle prime nella classifica delle bandiere blu, ha saputo guadagnarsi. Percorreremo il nostro “cammino” a piedi, con i camper e con le biciclette: la zona vanta, infatti, un bellissimo tratto di pista ciclabile pianeggiante sulla costa, come riuso della ferrovia dismessa.

iscrivitionline180  dal 23 aprile
Featured

Jesi e il suo contado

verona 1
La caratteristica principale del territorio della Vallesina è la serie di borghi storici, cinti da mura e ricchi di cultura e musei, che si distendono sulle colline; sono i cosiddetti “Castelli di Jesi”.
Jesi è il centro principale della Vallesina che si sviluppa lungo il medio corso del fiume Esino, da Serra San Quirico alla foce presso Rocca Priora. Dominata dalla sagoma del S. Vicino, la valle è chiusa da colline degradanti verso il mare che svelano i paesi arroccati sulle sommità. La città, che ha dato i natali all’imperatore Federico II di Svevia e al musicista Giambattista Pergolesi, vanta una cinta muraria tra le meglio conservate delle Marche, dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici e cortine coronate da beccatelli. 
La celebrità di questa zona è legata al Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più grandi vitigni autoctoni d'Italia. Il vino Verdicchio è uno dei vini DOC più famosi e storicamente conosciuti delle Marche. Tra i vini rossi il più noto è il vino DOC Lacrima di Morro d’Alba, prodotto nel territorio del comune di Morro D’Alba.
E sono proprio le colline coperte da vigneti a dare il benvenuto al visitatore che inizia il suo viaggio in questi luoghi.

iscrivitionline180  dal 27 marzo

In viaggio su un arcobaleno - anteprima

portogruaro

Dal 23 al 27 maggio 2025
L’arcobaleno è uno spettacolo affascinante il cui significato è stato diversamente interpretato nelle antiche culture, ma in quasi tutte ha assunto il simbolo del ponte tra due mondi, tra cielo e terra, quindi tra realtà materiale e spirituale e, più in generale, il passaggio da una condizione all’altra o di viaggio.
C’è una regione in Italia che ci ricorda l’arcobaleno, non solo per la sua geografia, ma anche per i suoi colori: il rosso e l’arancio delle albe e dei tramonti, il giallo delle mimose e delle ginestre in fiore, il verde dei prati e dei boschi prima della calura estiva, le sfumature di blu, indaco e violetto che assume il mare a seconda dei fondali nelle diverse ore del giorno.

Visita nel Sanvitese e nei luoghi di Pier Paolo Pasolini

verona 1
Il Sanvitese, ex provincia di Pordenone, si identifica geograficamente come un territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento.
L’incontro ci porterà a visitare due dei più importanti Comuni del Sanvitese, San Vito al Tagliamento, San Vit dal Tilimint in friulano, e Casarsa della Delizia, poi “al di là da l’aghe” (del fiume Tagliamento), nel Comune di Codroipo il Museo Civico delle Carrozze di San Martino.
San Vito, ricca di palazzi storici, nasconde un teatro davvero speciale in stile veneziano.
Casarsa rivive nelle parole del suo abitante più illustre, Pier Paolo Pasolini, il quale scrisse qui i suoi primi versi in lingua friulana.

Jesi e il suo contado - anteprima

portogruaro

Dal 24 aprile al 1 maggio 2025
Quale occasione migliore per fare un’assemblea degli Associati in primavera tra le verdi colline marchigiane, costellate da antichi castelli e lussureggianti vigneti, per poi girovagare per valli e gole solcate dai fiumi!!!
Partendo dalle colline della sponda destra del fiume Esino, incontriamo San Paolo di Jesi, sede per la nostra assemblea. Qui si possono ammirare pitture del Pomarancio nella Chiesa Parrocchiale e degustare le tipicità locali con un ottimo Verdicchio e il tipico “Vì de Visciola”. Scendendo a fondo valle troviamo la città di Jesi che è uno scrigno di storia, arte e cultura, definita nel 1969 dall’Unesco “Città esemplare”. Le sue origini sono antiche e nel 1194 ha dato i natali a Federico II di Svevia, al quale è dedicata la piazza che si trova nella parte medievale. Il centro storico della città è racchiuso dentro una robusta cinta muraria, tra le meglio conservate dell’intera regione.

Visita nel Sanvitese e nei luoghi di Pier Paolo Pasolini - anteprima

portogruaro

Dal 28 al 30 marzo 2025
Il sanvitese, ex provincia di Pordenone, si identifica geograficamente come un territorio compreso tra i fiumi Livenza e Tagliamento.
San Vito al Tagliamento, San Vit dal Tilimint in friulano, Comune certificato Bandiera Arancione dal Touring Club, si trova in una terra antichissima, area di insediamenti preromani e romani. Molte sono le tracce di questa sua lunga storia, dai tratti di cinta muraria al fossato circostante, per i sanvitesi “le fosse”, alle tre torri (Torre Raimonda a ovest, Torre Scaramuccia a est e Torre Grimana a sud), originarie porte d’accesso ancora ben conservate. Entrando nel centro storico si ha la possibilità di ammirare molti luoghi e edifici di interesse culturale e storico, alcuni affrescati, al centro dei quali si trova Piazza del Popolo dove svetta il maestoso campanile e si affacciano il Duomo, Palazzo Altan Rota, la Loggia Pubblica, il Castello con le antiche mura.
 
  • Ceresa  Bonometti   CEC CampeOnLine  NewCamp   CamperLife
     Turismo itinerante  UCA  VendesiCamper  Vacanzelandia  Taccuino di viaggio Turismo all'aria aperta 

ARANCE DI NATALE A.P.S.   Via Torrossa, 111/2 - 36043 Camisano Vicentino (VI)   Codice Fiscale 95095880241
Ente del Terzo Settore
Copyright © 2003-2023 - 
Tutti i diritti sono riservati.