Eccellenze italiane

marostica

Ci troviamo a cavallo tra Veneto e Friuli per percorrere l'itinerario storico-letterario dedicato alla riscoperta dello scrittore-patriota padovano Ippolito Nievo.
Portogruaro, la Piccola Venezia del Veneto orientale, oggetto di divertenti passi de "Le confessioni di un italiano", ad esplorare calli e scorci sul fiume Lemene. Raggiungiamo poi il Cortino di Fratta, luogo suggestivo e immerso nella natura, in cui è stato ambientato il "Castello di Fratta", casa del Carlino e della Pisana, nei primi capitoli del celebre volume. 
A completare il nostro itinerario sui luoghi del Nievo, la visita prosegue a Cordovado, piccola perla del territorio di risorgiva friulano, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove l’autore ambientò le vicende d’amore di Leopardo e Doretta, Lucilio e Clara o quelle più romanzesche dello Spaccafumo e di Bruto Provedoni.
Facendo un salto indietro nel tempo ci trasferiamo a Concordia Sagittaria, chiamata anticamente Iulia Concordia. Città ricca d'arte, di storia e cultura, che trasuda storia da ogni mattone, con la sua Cattedrale del decimo secolo, la Basilica Paleocristiana e il Battistero.
Un altro salto nel tempo, questo fino ai giorni nostri, ci porta all'Aeroporto di Rivolto, ad assistere all'esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori, nell'ambito del Centenario di fondazione dell'Aeronautica Militare, e per ammirare il Tricolore più lungo del mondo.
 
iscrivitionline180    dal 21 marzo

Seguendo Ulisse

marostica

Per le vacanze di Pasqua, proponiamo il Cilento, terra antica e selvaggia che si estende nella parte meridionale della provincia di Salerno. In questa zona si passa, nel raggio di pochi chilometri, dal mare alla montagna. Una vacanza nel Cilento permette di fruire di molteplici occasioni di conoscenza.
Il litorale e l'immediato entroterra sono una continua fonte di sorprese naturalistiche, storiche e archeologiche.
Percorreremo un tratto della fascia costiera, dall'aspetto tipicamente mediterraneo, con un susseguirsi di piccole spiagge e ripide pareti.
Immagineremo il viaggio di Ulisse, narrato nell'Odissea, con le avventure, le peripezie, l'incontro con le Sirene e il percorso nelle località campane legate al mito.
All'interno visiteremo Paestum, con i monumenti meglio conservati della Magna Grecia e la Certosa di Padula, gioiello dell'architettura monastica.

Ammireremo panorami incredibili visitando località come Castellabate, (set del film "Benvenuti al Sud"); Sapri, con la sua Spigolatrice; Maratea con la statua del Cristo Redentore che ricorda, un po' presuntuosamente, quella di Rio de Janeiro; ... e molto altro.

iscrivitionline180    dal 02 marzo

Eccellenze italiane - anteprima

portogruaroCi troviamo a cavallo tra Veneto e Friuli per percorrere l'itinerario storico-letterario dedicato alla riscoperta dello scrittore-patriota padovano Ippolito Nievo.

Portogruaro, la Piccola Venezia del Veneto orientale, oggetto di divertenti passi de "Le confessioni di un italiano", ad esplorare calli e scorci sul fiume Lemene. Raggiungiamo poi il Cortino di Fratta, luogo suggestivo e immerso nella natura, in cui è stato ambientato il "Castello di Fratta", casa del Carlino e della Pisana, nei primi capitoli del celebre volume.

Pasqua in Cilento - anteprima

certosa padulaPer le vacanze di Pasqua, proponiamo il Cilento, terra antica e selvaggia che si estende nella parte meridionale della provincia di Salerno. In questa zona si passa, nel raggio di pochi chilometri, dal mare alla montagna. Una vacanza nel Cilento permette di fruire di molteplici occasioni di conoscenza.
Il litorale e l'immediato entroterra sono una continua fonte di sorprese naturalistiche, storiche e archeologiche. 

Percorreremo un tratto della fascia costiera, dall'aspetto tipicamente mediterraneo, con un susseguirsi di piccole spiagge e ripide pareti.

  • Ceresa  Bonometti   CEC CampeOnLine  NewCamp   CamperLife
     Turismo itinerante  UCA  VendesiCamper  Vacanzelandia  Taccuino di viaggio Turismo all'aria aperta 

ARANCE DI NATALE A.P.S.   Via Torrossa, 111/2 - 36043 Camisano Vicentino (VI)   Codice Fiscale 95095880241
Ente del Terzo Settore
Copyright © 2003-2023 - 
Tutti i diritti sono riservati.